fbpx

Lo stacco da terra

Lo Stacco da Terra è l’esercizio principe di ogni programmazione perchè è un’esecuzione multiarticolare svolta in tutte le discipline dedite all’utilizzo dei pesi (bodybuilding, powerlifting, crossfit, weightifting) e che lavora tutta la catena cinetica posteriore del nostro corpo. CALZATURA Per eseguire questo esercizio, se non si vuole comprare una scarpa Leggi tutto…

GRAN PETTORALE: STRUTTURA E FISIOLOGIA Il gran pettorale è un muscolo composto da 3 porzioni: A) sterno-costale B) clavicolare (petto alto) C) addominale (petto basso). In base a ciò, viene a cadere la distinzione PETTO ESTERNO E INTERNO che è uno dei più grandi falsi miti nato all’interno della sala Leggi tutto…

I parametri dell’allenamento

È fondamentale conoscere i Parametri dell’Allenamento per poterli inserire e  migliorare in una corretta programmazione. 1) FREQUENZA: il numero delle volte che si va in palestra durante l’arco della settimana incide molto sulla nostra condizione fisica. 2) VOLUME: nel Bodybuilding il Volume corrisponde a: SERIE x RIPETIZIONI (nel Powerlifting questo Leggi tutto…

I sistemi energetici muscolari

 I sistemi energetici sono 3 e si differenziano per la loro velocità di risposta e nella capacità di produrre Atp. SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO Il sistema Anaerobico Alattacido avviene senza utilizzare Ossigeno sfruttando come substrato la Fosfocreatina presente nel Tessuto Muscolare Scheletrico. Nel momento in cui avviene la contrazione muscolare Leggi tutto…

Lipidi

I Lipidi sono il macronutriente con il più alto valore energetico (9 Kcal/g) e sono formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. La loro struttura chimica è molto differente rispetto quella dei carboidrati in quanto la lunga catena idrocarburica li rende insolubili in ambiente acquoso. TRIGLICERIDI L’uomo immagazzina energia sotto forma Leggi tutto…

L’importanza delle proteine

Le Proteine fanno parte delle Biomolecole. Rivestono moltissimi ruoli all’interno del nostro organismo: – Trasportano ossigeno (EMOGLOBINA) – Funzione contrattile (ACTINA-MIOSINA) – Ruolo strutturale – Funzione di riserva di ossigeno nel tessuto muscolare scheletrico (MIOGLOBINA) – Catalizzatori biologici (ENZIMI) – Funzione energetica (4Kcal/g) – Ecc… La parola stessa significa DI Leggi tutto…

Monfrequenza – Multifrequenza

Monofrequenza significa allenare i distretti muscolari una volta durante l’arco della settimana mentre la Multifrequenza consiste nel lavorare i gruppi muscolari più volte durante l’arco della settimana. COSA E’ MEGLIO? DIPENDE. La Multifrequenza è consigliata per principianti e intermedi perchè la ripetitività del gesto tecnico consente di impararlo più rapidamente,ma Leggi tutto…

Ipertrofia muscolare

Per IPERTROFIA MUSCOLARE si intende l’aumento del volume delle fibrocellule muscolari e/o l’aumento della loro sezione trasversa. Il muscolo può aumentare o la sua componente liquida (IPERTROFIA SARCOPLASMATICA) o la sua componente contrattile (IPERTROFIA MIOFIBRILLARE). Allenamenti di forza (basso numero di ripetizioni accompagnate da un alta intensità/carichi submassimali) determinano maggiormente Leggi tutto…