Tutelare il sistema immunitario

Con l’arrivo dell’Autunno e l’avvicinarsi della stagione “fredda” si assiste ad un incremento dei disturbi/patologie correlate ad un indebolimento del sistema immunitario; questo è dovuto ad una serie di motivazioni, tra le quali i cambi di temperatura ma anche la ripresa di ritmi quotidiani molto serrati e le variazioni dei periodi di luce/buio.
Ci sono alcuni accorgimenti per tutelare e rafforzare il sistema immunitario:
- VITAMINA C = l’assunzione di questa vitamina è ormai un mantra usato da tempi remoti ed è sempre valido; prima di pensare ad un eventuale integratore, è bene sfruttare ciò che la natura ci mette a disposizione in forma di cibo: agrumi, vegetali ed ortaggi a foglia verde,, broccoli, ananas, pomodori e peperoni (almeno finché sono ancora reperibili);
- VITAMINA D = questa vitamina NON si assume con la dieta; finché il tempo atmosferico lo concede ed ogni volta che sia possibile, è buona norma stare all’aria aperta, alla luce del sole; eventualmente, per integrarla nei mesi più freddi (e sotto consiglio del proprio medico) si può far ricorso all’integratore specifico;
- TE’ VERDE = anche se ormai lo si trova citato ovunque per potenziali effetti “drenanti – brucia grassi e compagnia bella”, in realtà il punto di forza di questo prodotto è il suo alto potere antiossidante; consiglio vivamente di prendere il tè vero e non le varie bottigliette preconfezionate; meglio ancora le foglie, per preparare la bevanda nel migliore dei modi;
- CURCUMA = ottima spezia dal grande potere antiossidante, utilissima anche nei casi di artrite; può essere usata con qualunque pietanza (anche il semplice pollo o l’albume in modo da variare il sapore e sconfiggere la noia!); il suo effetto viene potenziato se associata al pepe nero
Altri accorgimenti, che in apparenza non rientrano nella nutrizione (ma solo in apparenza):
- RIDURRE LO STRESS = più un organismo è sottoposto a continuo stress, più mette in circolo sostanze che minano la resistenza e la forza dell’organismo stesso; è forse la parte più complessa da gestire, ma è fondamentale. I consigli sono: cercare di trovare sempre la positività nelle azioni quotidiane ed un momento dedicato a se stessi in modo costruttivo,; garantire un sano SONNO; dedicarsi all’attività fisica che non solo potenzia il corpo, ma fortifica la mente (e depura dalle tossine psicofisiche)
- RIDURRE FUMO E ALCOOL = sarebbe più corretto dire “eliminare”, ma tutto e subito è dura; fumo e alcool incrementano la “corrosione” dell’organismo, danneggiano la capacità antiossidante propria del corpo e inficiano la qualità del sonno. L’alcool, poi, danneggia la fibra muscolare.
In sostanza, vale sempre il vecchio e ripetuto detto: STILE DI VITA SANO (tutti lo sappiamo, pochissimi lo fanno davvero).
Dott.ssa Elena Maria Bisi
0 commenti