Personal Trainer – Roma

Il corso include un tirocinio direttamente in un centro fitness o in una struttura sportiva. Questo ti permetterà di entrare in contatto direttamente con la tua futura professione. Inoltre al termine di questo avrai la possibilità di ESSERE INSERITO NELLO STAFF ED INIZIARE A LAVORARE SUBITO!

DATE

1 Giornata -> 1 Dicembre 2018
2 Giornata -> 15 Dicembre 2018
3 Giornata -> 16 Dicembre 2018
4 Giornata -> 12 Gennaio 2019
5 Giornata -> 13 Gennaio 2019
6 Giornata -> 26 Gennaio 2019

Esame -> 9 Febbraio 2019

ORARIO
9:30 – 18:00 + 30 ore di tirocinio

—————————-

QUOTA DI ISCRIZIONE

€ 590,00 di cui 10 euro quota tesseramento socio

I laureati e laureandi scienze motorie, i tesserati Asi o Atleti presentati dalle federazioni sportive potranno accedere alla quota agevolata di € 540,00 di cui 10 euro quota tesseramento socio

Importo divisibile in 2 rate di uguale importo, una 7 gg prima dell’inizio del corso una entro la 2 giornata di corso.

—————————-

IMPORTANTE:
Nella quota di iscrizione è compreso il rilascio del diploma di Istruttore di Personal Trainer, il tesserino tecnico e l’iscrizione all’albo nazionale ASI.

—————————-

40 ORE TEORICO-PRATICHE
30 ORE DI TIROCINIO
POSSIBILITÀ DI INSERIMENTO LAVORATIVO IMMEDIATO

—————————-

PROGRAMMA
Presentazione del corso
Marketing e comunicazione
– l’efficacia di una comunicazione mirata – le modalità di presentazione dei servizi offerti – le strategie di vendita: attrarre, soddisfare e fidelizzare – la promozione della propria attività – il personal trainer online
Da istruttore a personal trainer
– il valore aggiunto dei tecnici specializzati; – la maggior personalizzazione l’offerta all’utente finale – psicologia motivazionale
Fit check posturale e test di mobilità muscolo-scheletrica:

– anamnesi e analisi posturale – individuazione paramorfismi, dimorfismi e atteggiamenti antalgici Fit check tecnico

– analisi delle capacità motorie – analisi delle capacità di acquisizione delle abilità motorie – analisi delle capacità coordinative

Allenamento e sue caratteristiche

– forza, la resistenza e l’ipertrofia muscolare

– scelta della tipologia dell’allenamento – carico di lavoro: durata, volume, intensità, frequenza e densità dei carichi – lavoro massimale, sottomassimale e sub massimale – analisi della capacità di adattamento all’allenamento – superallenamento – supercompensazione – recupero fisiologico

Cardio training

– caratteristiche dell’allenamento cardiovascolare – l’interval training – consumo di ossigeno e VO2max – calcolo della frequenza cardiaca massima: maggiore attenzione ai test di Cooper e di Karvonen

Stretching

– stretching statico e dinamico – P.N.F. – C.R.A.C.

Apparato endocrino Biomeccanica del movimento:

– adattamenti fisiologici in risposta all’esercizio fisico Traumatologia sportiva

– dinamiche degli infortuni – fattori di rischio – tipologia di infortunio – criticità e trattamenti – fattori di prevenzione

Distretti muscolari

– metodiche di allenamento condizionante specifico – attrezzature utilizzabili – modalità di esecuzione – il corpo libero – i piccoli e grandi attrezzi

Programmi di allenamento

– obiettivi – traguardi raggiunti e da raggiungere – personalizzazione – programmazione a breve, medio e lungo termine

– esercizi a rischio – esercizi specifici Programmazione e periodizzazione dell’allenamento – programmazione a breve, medio e lungo termine

Allenamento, stili di vita e patologie

– attività motoria e obesità – attività motoria e diabete mellito – attività motoria e ipertensione

Riabilitazione motoria Recupero funzionale Allenamento senior Allenamento young

Allenamento funzionale
– il concetto di adattamento funzionale
– allenamento funzionale a corpo libero
– programmazione dell’allenamento funzionale
– personalizzazione dell’allenamento funzionale – il functional training nella preparazione atletica

Nutrizione
– carboidrati, proteine e grassi – macroalimenti, microalimenti, oligoelementi – integrazione e supplementazione – idratazione Strutturazione di un programma di consigli alimentari e integrazione

Diete degli sportivi a confronto:
– Zona, Paleozona, Metabolica, digiuno intermittente, ecc. Metabolismo basale e fabbisogno energetico

Antropometria Composizione corporea
– BMI
– plicometria, bioimpedenziometria Normativa e regime fiscale

—————————-

COME ISCRIVERSI
Scarica qui il modulo di iscrizione
compilalo ed invialo insieme alla ricevuta del bonifico a fitness@asiroma.org

MODALITÀ DI PAGAMENTO
Bonifico intestato a: Asi Fitness Academy
Iban: IT67H0335901600100000159999
Causale: Corso di Formazione Personal Trainer Roma

—————————-

CONTATTI

Alessio Tragni
Tel. 339.26.65.120
fitness@asiroma.org

 

—————————-

SEDI