Introduzione alla postura e alla posturologia
Differenze tra posturologo e educatore posturale
Postura corretta e patologica
Studio analitico dei recettori posturali periferici (apparato vestibolare, stomatognatico, appoggi podalici, recettori oculari, cute)
La valutazione posturale
analisi posturale
La componente psicologica sulla postura
la respirazione
Protocolli di lavoro sulla respirazione
Le catene muscolari
Accenno ai Metodi di Rieducazione Postuale
Ginnastica posturale e allungamento
ernie, protusioni
scoliosi, ipercifosi e iperlordosi
Rieducazione funzionale e propriocettiva
Esercizi di propriocettività
Protocolli di lavoro
La Struttura di una Lezione di Posturale
Come Gestire una Lezione di Gruppo
Lezione di Posturale con Piccoli Attrezzi
Simulazione Prova Pratica (strutturare lezione tipo)
Postura e fitness
Postura e prestazione dopo diagnosi e reset posturale
Analisi di casi clinici
normativa di riferimento (visita medica, Tesserino tecnico, normativa dilettantistica sportiva).
Chiusura corso